Facile essere creativi quando siamo sotto la doccia o mentre giochiamo con il gatto! Quando poi serve davvero, ci blocchiamo. 🛀🏻
Ma c’è una causa ai blocchi creativi e c’è una soluzione.
La causa è semplice: spesso vediamo i problemi in una prospettiva troppo ampia. Il nostro scope di ricerca è come una di quelle camere a occhio di pesce, è difficile distinguere le cose chiaramente.
E se invece trovassimo uno strumento per zoommare i problemi, scomporli in tanti pezzi digeribili e risolvibili?
Lo strumento di oggi è la soluzione che stiamo cercando: non a caso si chiama la Creative Matrix.
Strumenti 🛠
Cosa ti serve?
Nel peggiore dei casi, userai un foglio di carta, una penna e dei post-it.
Nel migliore dei casi, userai una lavagna che tutto il team possa vedere.
Se vuoi rimanere sul digitale, puoi usare Miro.
Qual è il problema? 🤔
Per prima cosa, in alto sul nostro foglio/lavagna, mettiamo in chiaro su cosa vogliamo lavorare, ovvero il problema che vogliamo risolvere.
Ecco alcuni esempi:
"Come possiamo migliorare la nostra comunicazione come team?"
"Come possiamo aumentare l'engagement dei visitatori del nostro sito?"
"Come rendiamo indimenticabile il compleanno di Marta?"
Il problema deve essere posto con una domanda sola, breve e chiara.
Se non ti ci sta in una domanda o non hai capito il vero cuore del problema oppure sei di fronte a due problemi, per cui dovrai usare due matrici diverse✌️
⚠️ Inizierete a notare due cose:
1. Ho creato una griglia 5x5
2. Viva la semplicità! ⚠️
Costruire la matrice 🧑🏭
La matrice sarà costituita da righe e colonne, non in numero fisso, ma in genere 5x5.
Nelle colonne ci saranno i CONTESTI del problema, nelle righe gli ATTORI del problema.
Se il problema è "Come rendiamo indimenticabile il compleanno di Marta?" i contesti del problema potrebbero essere "L'arrivo in ufficio", "Il pranzo", "Il pomeriggio", "Il post-lavoro".
Gli attori invece saranno "i colleghi", "il mood della festa", "le sorprese".
Da qui, inizia il vero lavoro.
Prendiamo un qualsiasi incrocio tra CONTESTI e ATTORI e ci poniamo delle domande:
Cosa faremo noi colleghi al suo arrivo in ufficio?
Quale mood scegliamo per il ristorante? Formale o informale?
Quale sorpresa potremmo farle nel pomeriggio?
Dove le daremo il regalo dopo lavoro?
Che attività extra possiamo pensare per il post lavoro?
Il problema è rimasto lo stesso, ma ora improvvisamente lo abbiamo zoomato, e ognuno può proporre idee specifiche, visibili a tutti.
Altro esempio
Facciamo un altro esempio più business-oriented?
Problema: "Come possiamo aumentare l'engagement dei visitatori del nostro sito?"
CONTESTI: Landing Page, Blog, Chi siamo?, I nostri prodotti, Extra
ATTORI: Video, Sondaggi, Pop-up, Mock-up, Animazioni
Ai vari incroci potresti trovare:
Potremmo aggiungere qualche video alla pagina “Chi siamo”?
Abbiamo i Mock-up di tutti i nostri prodotti?
Ci sono delle animazioni intrattenenti nella landing page?
Possiamo aggiungere dei sondaggi nella sezione prodotti per verificare il gradimento?
Utilità 🫡
Al di là di stimolare le idee questo tool serve anche a:
tenere traccia del brainstorming in maniera ordinata
dare voce e spazio a tutti i membri del team
definire con precisione i problemi
E, last but not least, è una modalità estremamente divertente di problem-solving! 🫢
Le matrici sono uno dei nostri strumenti preferiti, ne parleremo sicuramente ancora in futuro.
Se ti piace il contenuto, iscriviti alla newsletter per ricevere ogni mercoledì un tool o metodo nuovo per migliorarti come manager! 👇
A presto! 👋