Come implementare il pensiero analitico?
3 tool per affinare la core skill più richiesta del mondo del lavoro
Il 69% degli employers cerca una skill in particolare nei propri dipendenti: l’analytic thinking.
Il pensiero analitico è la core skill più ricercata in assoluto secondo il World Economic Forum.
Oggi faremo un esperimento: proveremo ad usare 3 strumenti che facilitano il pensiero analitico per scrivere la puntata di Scintille. Sarà una meta-newsletter, spiegherò gli strumenti direttamente usandoli. Partiamo!
Una breve definizione prima
Il pensiero analitico è la capacità di scomporre problemi complessi in parti più piccole, analizzare i dati, identificare modelli e relazioni, e utilizzare queste informazioni per prendere decisioni informate.
Prendere decisioni informate
Qual è la prima decisione informata che devo prendere scrivendo la newsletter?
Beh, innanzitutto, che tipo di newsletter scrivere.
Per come è strutturata oggi Scintille, ho bisogno che il nuovo articolo sia (a.) originale, (b.) utile e (c.) orientato al pratico.
L’argomento è già scelto: il pensiero analitico. Quindi, quale tipo di newsletter può supportarlo meglio?
Mi sono posto la domanda e mi sono dato la risposta usando la matrice Weighted Decision.
La matrice Weighted Decision
Prendi tre criteri di successo del progetto a cui stai lavorando.
Nel mio caso i tre sopra: originalità, utilità, orientamento pratico.
A ciascuno di loro dai un voto (da 1 a 10) che viene chiamato peso e che indica quanto quel criterio è importante rispetto agli altri.
Nel mio caso:
- originalità = 7
- utilità = 9
- orientamento pratico = 10
A questo punto crea una matrice con una colonna per ciascun criterio e una riga per ciascuna soluzione.
Nel mio caso, le tre soluzioni che mi sono venute in mente sono:
creare un’edizione di Scintille standard (teoria + pratica)
creare un’edizione “meta-” di Scintille (in cui spiego i framework usandoli)
creare un’edizione solo teorica di Scintille (più motivazionale)
Procedo poi a dare i voti (da 1 a 10) di ciascuna soluzione nei criteri selezionati. ⚠️ Attenzione: per il momento il voto di ciascuna soluzione è separato dal peso di ciascun criterio.
A questo punto moltiplico ciascun voto x ciascun peso e sommo i risultati ottenuti, riga per riga.
Con 237 come voto finale, l’edizione “meta-” ha vinto!
Ora abbiamo il tema della newsletter e abbiamo il tipo di newsletter. Dobbiamo capire il contesto.
Per farlo, andremo ad usare un altro tool che supporta il pensiero analitico, la Rich Picture.
La Rich Picture
Una Rich Picture è uno strumento visivo per mappare tutti gli elementi, le connessioni, gli attori e le tensioni di un sistema. Nel nostro caso, il sistema è Scintille.
Puoi disegnare la tua Rich Picture su carta, oppure usare Miro come abbiamo fatto noi.
Per aiutarti a costruire la tua, sul tuo progetto, puoi usare queste 6 domande evergreen:
Chi sono i destinatari del tuo progetto?
Chi sono gli owner?
Qual è la promessa implicita o esplicita?
Quali bisogni soddisfa? E quali crea?
Che canali tocca?
Quali sono gli ostacoli interni al successo?
Rispondi alle domande creando una sorta di mappa concettuale, poi gioca a trovare connessioni, dipendenze, punti di forza non sfruttati oppure debolezze scoperte.
Io ad esempio, costruendo la mappa ho capito che nella newsletter dobbiamo:
- dare più risalto agli executive
- fare più repurposing
Ora che abbiamo il tema, il tipo e il contesto della newsletter, è ora di mettere in discussione le nostre idee. Lo facciamo con il metodo Red Teaming.
Il Red Teaming
Il Red Teaming è uno strumento nato in ambito militare, strategico e del mondo cybersecurity: consiste nel creare un team antagonista che trovi le falle nel proprio sistema.
La logica è semplice: anticipare le minacce, scovare le debolezze, ripararle ed essere pronti al mondo esterno.
Le big tech lo fanno provando a bucare le proprie reti di sicurezza digitale.
La maggior parte di noi può usare il metodo per una cosa molto più semplice: mettere alle strette le proprie idee, trovare le debolezze intrinseche e migliorarle.
Nell’ultimo Spark abbiamo creato per te un team di “esperti”. 7 personaggi evergreen, validi per tutti i progetti, tutti con un’ossessione chiara in testa e un solo scopo: distruggere le tue idee.
Eccoli qua:
Il logico, che cerca fallacie, incoerenze, assunzioni nascoste. Vuole rigore e struttura.
Il risk manager, che cerca sempre i rischi, i potenziali pericoli. Vuole sicurezza.
L’economista, che cerca sempre costi extra e sprechi. Vuole efficienza.
L’umanista, che cerca ogni tipo di discriminazione ed esclusione. Vuole equità.
Il tecnologo, che cerca pipponi filosofici e discorsi a vanvera. Vuole praticità e certezze.
Il narratore, che cerca ciò che è stato spiegato male, le storie perdute. Vuole narrazioni d’impatto.
Il visionario, che cerca idee banali, ripetute, il vecchio. Vuole innovazione.
Come usarli?
Puoi usarli in tre modi:
In solitaria — leggi le descrizioni e prova a farti da solo/a le domande scomode che porrebbero.
In team — fate un gioco di ruolo: ognuno interpreta un esperto e critica l’idea del gruppo.
Con GPT — chiedi all’AI di impersonare ciascun esperto e di offrirti il suo contraddittorio. Puoi usare un prompt come questo:
“Agisci come [nome e descrizione dell’esperto]. Sei in una sessione di Red Teaming. Dimmi tutto quello che non funziona nel mio progetto: [descrivi il progetto].”
Se la alleni ad essere pungente, l’AI può aiutarti molto nei processi di auto-critica 😈
C’est tout!
Speriamo che questa newsletter ti sia stata utile, ma se una newsletter non ti dovesse bastare per cambiare il tuo modo di lavorare, sappi che Wibo ha appena lanciato la Inside Out Leadership Academy!
È un percorso composto da 3 PitStop, incontri live tenuti da alcuni dei nostri executive:
- Giampaolo Grossi, CEO del gruppo Giacomo Milano
- Claudio Bedino, Head of growth Europe di Gemini
- Chiara Bassi, Head of Global Public Affairs di Coverflex
I 3 incontri tratteranno i seguenti temi:
- Self-Leadership
- Gestione del tempo, dello stress e delle energie
- Motivare gli altri
Il percorso è aperto a tutti, ma pensato particolarmente per chi gestisce team, collaboratori o agenzie, e vuole migliorare il modo in cui guida, ispira e motiva i propri stakeholder.
👀 Occhio: regaliamo alcuni posti 👀
A chi? Student* interessat*, freelance in cerca di strumenti utili, HR e Learning Manager che vogliono scoprire Wibo o proporre una delle nostre Academy al proprio team. Per candidarti, vai sul sito della Inside Out Leadership Academy.
Questa volta è davvero tutto, buona giornata e buon lavoro! 👋